Giornata mondiale del Disegno
Il Disegno tecnico.

Il disegno in quanto immagine è un mezzo immediato di comunicazione. In occasione della Giornata mondiale del Disegno, strumento così importante per Asotech, vogliamo brevemente ripercorrerne l’evoluzione.
Il disegno tecnico rappresenta la realtà presente, passata o futura allo scopo di conoscerne il funzionamento, di studiarla ed eventualmente ricostruirla.
Ma, quando è nato il disegno tecnico?
Non è possibile stabilire una data precisa per la nascita del disegno tecnico, ma, già 2500 anni fa, rappresentazioni grafiche di un carro all’interno di una grotta o il disegno su una vaso risalente al VI sec a.C, ci inducono a pensare che la documentazione grafica di un progetto o di un’idea esistesse già allora nella prassi.
Ma come è cambiato il modo di disegnare ad oggi?
Tra i Trecento e il Quattrocento, il disegno, seppur a carattere architettonico, si sviluppa, si arricchisce di scale e particolari. Fu strumento indispensabile per la costruzione delle gradi cattedrali, opere che richiedevano il lavoro di generazioni e per le quali era necessaria una documentazione attendibile, utilizzabile da diverse persone.
Nel ‘500 una raffigurazione inglese rappresenta un ufficio di cantiere navale con i suoi strumenti di lavoro, in primis, carte e, appunto, disegni tecnici.
Dal ‘700 ad oggi i disegni delle macchine a vapore danno inizio alla tecnica moderna del disegno e all’inizio dell’800 il disegno in proiezione ortogonale con sezioni è concettualmente quello attuale.
I primi, essenziali, strumenti, righe, squadre e compassi non cambiarono significativamente per secoli, in seguito si aggiunsero strumenti più comodi e moderni come l’indimenticabile tecnigrafo.
Da tempo la tecnologia digitale fa sentire i suoi effetti sul disegno, ci si trova ad operare fra tradizione e futuro, ma, a differenza di altri campi, il CAD amplia l’attività a nuovi orizzonti senza restringerla come spesso avviene.
Asotech iniziò nel 1996, con Pro-Engineer, ad avvalersi del primo CAD. Da allora l’Azienda ha sempre investito massicciamente in nuovi software che, attualmente, superano la decina in asservimento ad oltre 70 postazioni di lavoro CAD.