• it
  • en
Asotech per l'ambiente
copertina-pagina-mobile

Il nostro impegno per l’ambiente

Nel corso del 2020 la nostra quotidianità è cambiata radicalmente. In quest’anno abbiamo vissuto un aumento esponenziale dello smart working e dell’utilizzo di strumenti per connetterci sempre di più in maniera virtuale e meno fisica.

 

Ma la rivoluzione c’è stata anche sull’impatto ambientale dato dal nostro “nuovo” stile di vita.

Fotografia di strada trafficata scattata da drone

Emissioni di Gas Serra

L’utilizzo dell’automobile è crollato ed uno degli effetti a breve termine più straordinari è stata la riduzione delle emissioni di gas serra a livello globale.

Solo nel 2020, per quanto riguarda l’Europa, è stata registrata una riduzione di emissioni di gas serra pari al 7,6%.

Le ragioni sono chiaramente collegate al cambiamento di abitudini sia lavorative sia personali: l’introduzione dello smart working, la riduzione di trasferte e viaggi d’affari e turistici hanno portato ad un calo nell’utilizzo dei mezzi di trasporto e, di conseguenza, ad un crollo nelle emissioni.

Fotografia di strada trafficata

Qualità dell’aria

Un altro effetto positivo a livello ambientale è stato il miglioramento della qualità dell’aria.

Le concentrazioni di NO2 e PM10, gli elementi che maggiormente peggiorano la qualità dell’aria, oltre ad essere nocivi per la salute, sono calate in maniera sensibile.

Fotografia di strada trafficata

Questi dati ci hanno fatto capire che anche noi possiamo dare un contributo tangibile alla lotta al cambiamento climatico.

Differenza chilometrica Asotech

Il nostro impegno

Basti pensare che solo nel 2020 sono stati fatti 169.901km in meno tra trasferte e spostamenti dei collaboratori, mantenendo inalterata la qualità del servizio.

Al contrario, abbiamo riscontrato un incremento sia delle performance individuali sia di team, con un notevole miglioramento della qualità della vita dei nostri collaboratori.

Per questo abbiamo deciso di confermare lo smart working a prescindere dalla situazione pandemica attuale e di favorire, al massimo delle possibilità, meeting ed incontri virtuali tramite piattaforme dedicate.

Perché se vince l’ambiente, vinciamo tutti.