Asotech accompagna l’industria verso la completa automazione delle macchine e delle linee di produzione. Grazie agli Sviluppatori interni, i Clienti Asotech ottengono il giusto equilibrio tra meccanica e logica, per ottimizzare tempi e costi di produzione.
Asotech propone il miglior compromesso tra software e hardware industriali dall’inizio della progettazione fino alla costruzione e al collaudo finale, per una perfetta integrazione software/parti meccaniche.
L’intero processo è governato dai migliori software, dai più performanti hardware disponibili, ai massimi livelli di compatibilità e dal know-how del personale Asotech.
Il processo inizia dallo sviluppo del cervello virtuale della macchina, dove risiede la logica del funzionamento di ogni singola parte meccanica.
La qualità dell’interfaccia uomo e macchina assicura il perfetto funzionamento del processo produttivo. I tecnici Asotech guidano con sicurezza nel complesso mondo di: comandi disponibili, azioni, formati, diagnostica, scelta del display e della tecnologia associata.
L’ottimizzazione di un investimento in automazione come l’utilizzo di un braccio antropomorfo, dipende in larga misura dal software che sfrutti a pieno le sue funzionalità.
Automatizza tutto ciò che è movimento, da semplici motori asincroni con convertitore di frequenza fino ai più complessi motori brushless e lineari.
Il perfetto monitoraggio della produzione è responsabile della massimizzazione del rapporto costi/benefici. I software Asotech trasferiscono in modo puntuale i dati ai più estesi sistemi gestionali dell’azienda, riducono i costi, forniscono ricchissime informazioni a supporto di ogni decisione.
L’ottimizzazione di tempi e costi passa necessariamente dal software di monitoraggio della produzione e soprattutto dei suoi costi, in grado di trasferire in modo puntuale i dati ai più estesi sistemi gestionali dell’azienda.
Valutazione del progetto a stretto contatto con il progettista meccanico
Studio dei processi e del tipo di automazione da applicare
Valutazione della migliore soluzione hardware applicabile disponibile sul mercato, in termini di funzionalità e rapporto qualità/prezzo
Preventivazione
Definizione dei singoli dispositivi hardware necessari a soddisfare la soluzione scelta
Scelta dei fornitori dei dispositivi hardware
Valutazione e definizione della classe di sicurezza necessaria, in funzione di analisi dei rischi e richiesta del cliente finale
Scelta e definizione dei dispositivi necessari all’ottenimento della classe scelta
Scelta dei fornitori dei dispositivi hardware
Analisi lay-out macchina per definizione posizione componentistica di campo e passaggio cavi
Progettazione schema elettrico esecutivo
Progettazione del software macchina utilizzando gli applicativi dedicati al tipo e marca di PLC scelto
Debug iniziale del software utilizzando appositi applicativi di simulazione
Creazione di eventuali macro e funzioni standard utilizzabili per eventuali applicazioni diverse dal progetto in corso
Progettazione della parte grafica di interfaccia operatore
Progettazione del software di gestione del pannello comandi di interfaccia operatore macchina utilizzando gli applicativi dedicati al tipo e marca di pannello scelto
Debug iniziale del software utilizzando appositi applicativi di simulazione
Nel caso di utilizzo di parti robotiche, o controlli di assi brushless, motori lineari o altri tipi di movimento controllato, progettazione del relativo software di gestione utilizzando gli applicativi dedicati al tipo e marca di hardware installato
Se presente, definizione delle caratteristiche e degli scopi di utilizzo della supervisione (semplice controllo/archivio e raccolta dati/monitoraggio performance ecc.)
Progettazione della parte grafica di interfaccia operatore
Progettazione del software di gestione
Debug iniziale del software utilizzando appositi applicativi di simulazione
Installazione hardware, cablaggio quadro elettrico e bordo macchina
Installazione dei software progettati
Test I/O
Prove e simulazioni in bianco (senza prodotto) per debug ed eventuali modifiche al software
Test macchina con prodotto
Eventuali modifiche software per risoluzione problemi o migliorie
Assistenza durante il periodo di garanzia a mezzo visita in loco o assistenza remota, per risoluzione di eventuali problematiche di utilizzo della macchina
Assistenza post garanzia