Come è nata la Festa della Donna e perché si festeggia l’8 marzo?
L’8 marzo si celebra la Festa della Donna, ovvero la Giornata internazionale della donna, ricorrenza in cui vengono riconosciute le conquiste femminile sul piano dei diritti, dell’economia e della politica. È dunque una giornata simbolo che ha l’obiettivo di far riflettere sulla discriminazione e sulle violenze che ancora oggi colpiscono le donne in tutto il mondo.
Le origini di questa festa risalgono agli inizi del Novecento e spesso vengono legate, erroneamente, alla tragedia del 1911, quando un incendio in una industria tessile di New York uccise 146 vittime. La verità è che la Giornata dedicata alla donna è stata ufficializzata solo nel 1977 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.
Perché si regalano le mimose nella giornata internazionale delle donne?
Nel 1946 la Festa della Donna è poi stata associata al suo simbolo: la mimosa. Si tratta di un fiore giallo che sboccia proprio i primi di marzo, è stato scelto dalle organizzatrici delle celebrazioni di Roma perché si tratta di un fiore di stagione poco costoso. In realtà, poi, anche il colore del fiore ha assunto un significato: il giallo è infatti il colore della forza, della vitalità e della gioia e rappresenta anche il passaggio dalla morte alla vita. La mimosa è diventata quindi il simbolo che ricorda le battaglie delle donne per l’uguaglianza tra i sessi.