• it
  • en

Fascicolo tecnico per sistema automatizzato di raccolta, compattazione e trasporto rifiuti urbani

camion raccolta rifiuti di Ecologia Soluzione Ambiente ESA con sistema 2AS
Settore: Sistema automatizzato di raccolta, compattazione e trasporto di rifiuti urbani

Cliente: ESA – Ecologia Soluzione Ambiente S.p.A.

Referenti:
Gianluca Nuccio
Emanuela Olivieri

Categoria: Documentazione Tecnica (Redazione Fascicolo Tecnico comprensivo di Manuale Uso e Manutenzione, Analisi rischi e conformità Requisiti Essenziali Salute e Sicurezza, Analisi Performance Level)

La necessità

ESA – Ecologia Soluzione Ambiente S.p.A., azienda con esperienza pluriennale nella progettazione, produzione ed installazione di soluzioni per la raccolta dei rifiuti, per la depurazione delle acque e demilitarizzazione, ha realizzato un sistema rivoluzionario composto da un braccio robotizzato per carico bilaterale e da un  compattatore.

ESA si è rivolta ad Asotech, in particolare al nostro team di Documentazione Tecnica, per ottenere un supporto sulla costituzione del Fascicolo Tecnico in ottemperanza all’Allegato VII sezione A, della Direttiva Macchine 2006/42/CE.

La macchina oggetto di studio rientra nel regime di autocertificazione della Direttiva con valutazione della conformità con controllo interno.

Sede della Ecologia Soluzione Ambiente ESA

Lo scopo del Fascicolo Tecnico è quello di consentire alle aziende di dimostrare la conformità della macchina ai pertinenti requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute.

Disegni tecnici e render delle Quasi-Macchine che compongono il sistema di raccolta rifiuti 2AS di Ecologia Soluzione Ambiente ESA
La soluzione

Dopo una prima consulenza iniziale è emersa la necessità di scorporare l’attività iniziale in due sotto-attività. Un primo focus relativo alle analisi delle Quasi-Macchine che compongono il sistema: il compattatore e il braccio robotizzato. Un secondo focus relativo alla redazione del fascicolo tecnico del sistema completo.

L’iter procedurale adottato dal Team di Documentazione Tecnica permette di acquisire ed elaborare tutte le informazioni necessarie per dimostrare che, al termine della valutazione, siano state adottate tutte le misure adeguate a trattare i rischi significativi associati alla macchina.

Risk Assessment e Performance Level

In quest’attività il team si è concentrato sulla fase iniziale di Risk Assessment, analizzando ed individuando le normative di riferimento (di tipo C) e verificando la rispondenza ai RESS (Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute), coinvolgendo ESA con proposte di miglioramento ed implementazione delle misure di sicurezza.

Il team ha anche svolto un’altra attività molto importante: la verifica dei livelli di prestazione richiesti derivanti dall’analisi dei rischi, o PLr.

Il Performance Level è il livello discreto utilizzato per specificare la capacità delle parti dei sistemi di comando, legate alla sicurezza, di eseguire una funzione di sicurezza in condizioni prevedibili.
La norma che fa da riferimento è la UNI EN ISO 13849.

performance-level-risk-assessment

Conclusioni

Grazie alla nostra consulenza, ESA ha potuto effettuare gli interventi utili per una gestione ottimale della propria macchina in base a quanto emerso dall’analisi dei rischi, che ha evidenziato la possibilità di diminuire ulteriormente le classi di rischio del sistema, per le quali è stato verificato il Performance Level.

Hai bisogno di una consulenza o di maggiori informazioni?